Su
una verde collina sorge questo borgo storico, caratterizzato dal
Castello. Edificato intorno al 1100 e fortificato nel 1500, grazie
alle numerose fortificazioni eseguite nel corso degli anni al suo
interno è possibile oggi ammirare splendidi edifici quali: la
Fattoria Arcivescovile, la Chiesa Plebana dei SS. Ilario e Giovanni
Battista, il Palazzo Bombardieri, il Palazzo Marini, Palazzo Vestrini
ecc..
Dall'antico
palazzo (la Fattoria Arcivescovile), dove ha sede il Comune,
potrete ammirare scorci di straordinaria bellezza dal mare
cristallino alle verdi colline circostanti e una serie di piccoli
vicoli tutti da scoprire…
In
questo contesto, la Pro Loco di Rosignano Marittimo dal 1953
organizza durante tutto l’anno eventi e manifestazioni
folcloristiche.
Di
particolare importanza:
-
Festa
del Vino:
Degustazione
di vini locali, esposizione di antichi oggetti della vita contadina,
mercatini artigianali, serate danzanti e nell'area della festa
l'immancabile ristorante.
- Tre Civette sul Comò - Fiabe e Magie a Rosignano Marittimo:
Arti di Strada, Arti Circensi, Teatro, Musica e Cultura in un Festival dedicato a Favole, Fiabe, Storie, Filastrocche messe in scena, raccontate, rivisitate nella cornice fantastica di Rosignano Marittimo. Troverete i personaggi della Vostra Infanzia come li avete sempre immaginati...o incredibilmente diversi!
-
Settembre
Rosignanese:
Allestito in occasione del patrono del paese, San
Nicola, prevede una rievocazione storica rinascimentale formata dal
corteo di figuranti: signori, dame, cavalieri e popolani in
originali costumi dell'epoca confezionati dalle sarte dei rioni.
-
Presepe
Vivente:
Rievocazione storica
dell'annuncio
dell'Arcangelo Gabriele a Maria, l’apparizione a Giuseppe, la
visita della Madonna alla cugina Elisabetta,
la nascita di Gesù e l’arrivo dei Re
Magi.