Proloco Rosignano Marittimo                            

Piazza San Nicola 6                                           

57016 Rosignano Marittimo                              

Tel e Fax.   0586 324183

Mail: prolocorosignanomarittimo@gmail.com 

Pec: postmaster@pec.prolocorosignanomarittimo.it


instagram
facebook
youtube
0c9e750544d4effda25e57701b71aad60ab41c4e

Associazione Turistica Pro Loco Rosignano Marittimo

Rosignano Marittimo è un comune italiano di circa 32.000 abitanti, della provincia di Livorno. Il capoluogo Rosignano Marittimo conta circa 3.100 abitanti ed è, per numero di abitanti, il quarto dei 10 centri abitati del comune: il capoluogo, le 6 frazioni e le 3 località denominate Polveroni, La Mazzanta e Le Morelline. Lo stemma del Comune di Rosignano Marittimo ha assunto proprio il significato della composizione amministrativa del territorio stesso, il capoluogo rappresentato dal simbolo del castello e le sei frazioni rappresentate con sei rose color argento su sfondo azzurro.

STORIA


Il nome Rosignano deriva probabilmente da un nome di persona romano, Rasinius, in quanto nel 778 il toponimo è attestato come Rasignano, anche se per Giuliano Bonfante potrebbe essere connesso con rasenna, il nome nazionale degli Etruschi. Invece, secondo lo storico Piombanti, nel 762 (in piena epoca longobarda) si parlerebbe di Rasiniano in un documento inerente alla divisione dei terreni appartenenti al vescovo longobardo di Lucca. Nel 1862 venne aggiunta la specificazione "marittimo", cioè "della Maremma" (in latino Maritima), per distinguerla dall'attuale comune di Rosignano Monferrato.

Oggetto di contesa tra Pisani e Fiorentini a causa della sua posizione predominante sul territorio circostante; Rosignano diventa un importante centro commerciale e militare. Nel periodo medioevale sorge il complesso monumentale del castello, arroccato nella parte più alta del paese, al cui interno grazie alle numerose fortificazioni eseguite nel corso degli anni, è possibile oggi ammirare splendidi edifici, la Fattoria Arcivescovile, la Chiesa Plebana dei SS. Ilario e Giovanni Battista, il Palazzo Bombardieri, il Palazzo Marini, Palazzo Vestrini ecc..

Fu comune pisano dal X secolo e noto per lo spedale dipendente da quello di Pisa (1294), poi soppresso nel XVII secolo. Qui sorgeva un castello, che divenuto sede della podesteria fiorentina (1406), nel 1433 fu smantellato dai Fiorentini, ma pochi anni dopo il fortilizio fu ricostruito, tanto che, nella seconda metà del XV secolo, respinse un attacco dei Genovesi, che erano sbarcati a Vada.

Divenne inseguito tenuta di caccia medicea con una vasta tenuta e fattoria e con una sede per gli arcivescovi pisani nel "Palazzo delle logge". Con la riforma amministrativa leopoldina nel 1776 divenne podesteria di prima classe. Si narra che Lorenzo il Magnifico e suo figlio Piero venivano ad abitare in questo borgo per cacciare nei boschi e nella padule di Vada.

Lo sviluppo consistente del territorio comunale si ebbe solo nell'Ottocento, quando furono avviate le bonifiche delle zone pianeggianti. All'inizio del XX secolo, con il potenziamento delle vie di comunicazione (in particolar modo con l'apertura della ferrovia Livorno-Cecina) e con l'affermazione del comparto industriale (Solvay Group), venne fondata la frazione di Rosignano Solvay, inizialmente conosciuta come Paese Nuovo.
Il territorio comunale fu l'epicentro del terremoto che si verificò in data 1 aprile 1950, con magnitudo 5.09 della Scala Richter e VI-VII grado della Scala Mercalli.

Con la costituzione del Regno d'Italia Rosignano fu assegnato alla provincia di Pisa. Nel 1862, considerato che tutti gli interessi degli abitanti facevano capo a Livorno, il comune di Rosignano fu aggregato alla provincia di Livorno.

A fine '800 ed inizi '900 Rosignano acquisisce un posto importante anche nella storia delle idee e dei movimenti politici per la presenza di Pietro Gori, poeta, giurista e scrittore anarchico. Durante il passaggio della seconda guerra mondiale Rosignano fu meta di scontri durissimi causa la sua posizione predominante, d'accesso alla pianura pisana fino all'Arno. L'asprezza della lotta fu di tale intensità che nei bollettini di guerra se ne parlò come della "piccola Cassino". A testimoniare ciò, la foto in prima pagina del settimanale americano "LIFE" del 1945.

CASTELLO E CHIESA DI S. ILARIO

Adagiato sul colle che guarda il mare, il borgo medioevale , si presenta come un’antico castello, edificato intorno al 1100 e fortificato. Il Castello di Rosignano comprende oggi un insieme di edifici ed è posto alla sommità del colle dove è stato edificato il centro del paese. Il nucleo originario ha forse origini etrusche o romane; sicuramente fu un fortilizio medioevale. Il primo documento in cui viene nominato Rosignano risale al 762. Comprende la Chiesa di Sant'Ilario, le Torri Circolari medicee (1562) e palazzi appartenuti ai grandi latifondisti della zona: Bombardieri, Minghi, Vestrini, Marini. Sopra la porta è visibile lo stemma mediceo e cinque boccatelli che dovevano tenere una terrazza (1785). La cisterna dopo l'arco è forse trecentesca.

La Chiesa è situata nel centro storico di Rosignano Marittimo, risale al 1500. L’edificio è stato completamente alterato da restauri del 1700 e da rifacimenti moderni. Sulla facciata ovest di un certo interesse sono le bifore in pietra locale.

MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO "PALAZZO BOMBARDIERI"

Il Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo è nato nel 1955, ad opera del locale Gruppo Archeologico, per accogliere i corredi di alcune tombe di età ellenistica rinvenute a Castiglioncello e si è ampliato, in seguito, con reperti provenienti dal territorio comunale. Gli scavi al quartiere portuale di S. Gaetano di Vada, condotti dallo stesso Gruppo, tra il 1957 e il 1979, dotano il Museo del suo nucleo più consistente. 

Con l’inizio degli anni ’80 il Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico dell’Università di Pisa, assume la direzione scientifica degli scavi di S. Gaetano e parallelamente inizia un’ampia ricognizione topografica del litorale e della valle del fiume Fine cui fa seguito, qualche anno dopo, l'indagine sistematica dell'intera Valle del Cecina ad opera del Dipartimento di Scienze Archeologiche dell'Università di Pisa e dai Musei di Volterra e Rosignano.

Il nuovo Museo, inaugurato nel 1996 nel cinquecentesco Palazzo Bombardieri, è nato dall'incontro di queste esperienze e si è progressivamente arricchito grazie a numerose altre ricerche e scavi condotti soprattutto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della ToscanaCon una particolare attenzione al rapporto fra l’uomo e l’ambiente e alla vocazione marittima del territorio, il Museo ripercorre la storia degli insediamenti e dello sfruttamento delle risorse della fascia costiera compresa tra Castiglioncello e il fiume Cecina e del suo entroterra, dalla preistoria al Medioevo. L'esposizione, dal carattere fortemente didattico ed arricchita da ricostruzioni, plastici e strumenti multimediali, vuole anche essere un’introduzione alla visita del territorio, suggerendo itinerari e percorsi alla riscoperta della storia e delle tradizioni di un paesaggio variegato e suggestivo.

Per informazioni:      Tel: 0586 724288          Mail: palazzobombardieri@comune.rosignano.livorno.it

MUSNA  -  MUSEO DI STORIA NATURALE

Nel 1992 un gruppo di persone, mosse da interesse comune per le scienze naturali, l'ambiente e la ricerca si costituì in "Associazione Amici della Natura Rosignano" a cui il Comune, tramite una convenzione, affidò la gestione del Museo ampliatosi nel tempo con donazioni dei soci. Fondatore del gruppo fu Dino Agostini, profondo conoscitore della natura e della scienza. L'Associazione è formata da volontari e non ha scopi di lucro. Nel corso degli anni il Museo ha avuto diverse sedi, collocate prevalentemente presso gli edifici delle istituzioni scolastiche. Il recente trasferimento presso la nuova sede di Villa Pertusati - nel cuore del capoluogo - voluto dall'Amministrazione, getta le basi per un ulteriore sviluppo delle attività scientifiche ed educative del museo.

Il Museo promuove e organizza le seguenti attività:
- attività di ricerca sul territorio finalizzate al reperimento di campioni, allo studio e al monitoraggio del nostro ambiente per la produzione di materiale scientifico e divulgativo;
- attività didattico-divulgative rivolte ai soci e alla cittadinanza con particolare riguardo alle scuole del comprensorio comunale; organizzazione di uscite guidate, mostre, lezioni frontali, conferenze, seminari e altre iniziative tese a far conoscere l'ambiente che ci circonda;
- attività congressuali: dal 2006 con cadenza biennale, viene organizzato un congresso sull'ambiente toscano dal titolo "CODICE ARMONICO" a cui partecipano università italiane e straniere, scienziati, enti pubblici e studiosi che presentano le ultime ricerche nel campo delle scienze naturali sull'ambiente toscano;
- attività di laboratorio scientifico, nell'aula didattica del museo, su argomenti riguardanti la biologia, la chimica, la fisica, la matematica e altre discipline di carattere scientifico.

Per informazioni:     Tel: 0586 724550           Mail: musrosi@gmail.com            Sito Web: www.musrosi.org

MULINI IDRAULICI

Mulino della Fonte è ubicato di fronte alla “Fontana del latte”. L’opificio si presenta in uno stato di conservazione scadente: il fabbricato risulta parzialmente distrutto mentre rimangono visibili , la gora (adibita ad orto) e la presa dell’acqua dal torrente ancora oggi funzionante ed usata per l’irrigazione degli orti vicini.

Mulino dei Goracci è posto a circa 100 m dal precedente e lo si incontra sulla destra (per chi scende dalla nuova strada di circonvallazione). vi si accede attraverso una rampa di scale che conduce alla fonte detta dei Goracci, ricavata nel muro che chiudeva la gora del mulino.

MULINO A VENTO

Mulino a vento di Rosignano Marittimo, il più antico dei mulini presenti sul territorio, a quota 170 m. s.l. m, presenta un’ampia base a tamburo rispondente alla tipologia disegnata da Agostino Ramelli nel 1588. La torre, realizzata in muratura (pietra locale e mattoni), era sovrastata da una calotta mobile (in legno), ruotante secondo la direzione del vento, che sosteneva le pale e conteneva gli organi della trasmissione. In genere la torre degli opifici eolici si eleva su due piani: al terreno si trova il locale dei grani e delle farine, mentre al primo piano era collocato il “palmeto “, ovvero la coppia di macine con la macina superiore (“soprana”), mobile e la inferiore (“sottana”), fissa. Il segnale turistico, collocato nei pressi dell’opificio, ne fa risalire l’epoca di costruzione al secolo XVI; tuttavia nessun riferimento a questo mulino a vento compare negli estimi cinque- seicenteschi del comune di Rosignano, solo nell’Estimo del 1795 viene descritto per la prima volta come “dimesso” e “immaginante”. Un colpo gravissimo alla struttura della torre è stato inferto dai bombardamenti dell’ultima guerra. La foto piccola del 1930 mostra, la struttura in uno stato di conservazione decisamente migliore dell’attuale. 

IL COMPLESSO DELLA FONTE

Il complesso della fonte è ubicato lungo via della Fonte, nei pressi il Botro dei Goracci. Alcune lapidi poste sulla facciata della fonte, ne ricordano i pubblici usi e la conclusione dei lavoratori nel 1837,essendo il luogo ben fornito d'acqua nei pressi della fonte vi sono ubicati anche i lavatoi pubblici.

In alto a destra, nei pressi della fonte e i lavatoi pubblici, vi è ubicato il fabbricato dei macelli , dove in passato vi venivano abbattuti gli animali.

FONTI

Fonte dei Goracci in basso al Parco dei Poggetti ricavata nella serra dell’omonimo mulino

Fonte del latte, seconda fonte più a monte sul Botro dei Goracci in posizione intermedia fra la precedente e quella dei lavatoi. Secondo una leggenda locale le sue acque miracolose sono in grado di ridare il latte alla madre che lo avesse perduto. La leggenda sottolinea uno dei drammi della maternità antica in ambiente contadino. Il corso d’acqua così nominato oggi, aveva il nome antico di Botro della Fonte o anche Borro dei Mulini. 

Fontina del Saracino si trova lungo la via Traversa Livornese, detta del Saracino. Le mappe catastali toscane del 1823 riportano il toponimo “Fonte ai Bretti”.

CISTERNE

Cisterna del Castello è antichissima, si presume del 1300, essa doveva servire i bisogni dei castellani. Nel 1805, fu modificata la struttura con la costruzione di un muro e serrami. La chiusura completa odierna, con casotto semicircolare, è recente. 

La cisterna della casa Bombardieri al Poggio San Rocco, del secolo XIX, è posta nel vicolo di Cintura in prossimità del Castello. Giovanni Bombardieri la fece costruire in prossimità dei suoi terreni limitrofi, in certi periodi era messa a disposizione del pubblico. 

La cisterna di Piazza Pietro Gori, costruita successivamente a quella del castello. Si hanno notizie dai registri del Comune, dal 1575 delle annotazioni di spese per manutenzione della cisterna. Nel 1778 fu fatto un intervento di chiarificazione della cisterna e l’aggiunta di un coperchio di legno. La cisterna fu restaurata nel 1808, fu rialzato il collo, vi furono messi degli sportelli e fu aggiunta una copertura. Deve la sua forma attuale ai lavori eseguiti dal Comune.

VICOLI STORICI

I vicoli caratteristici del centro storico di Rosignano Marittimo coronano l’esterno della cinta muraria di fortificazione del castello. Già nel 1500 circa, il paese era rappresentato da poche case aggrappate sotto il castello. Lungo le stradine lastricate e nelle piazzette si svolge la rappresentazione del Presepe Vivente che ogni anno, nei giorni precedenti al Natale, rende questo paese ancora più caratteristico e suggestivo.

6c5561b509ac9276ba4aa13074a01a592d8f8a78
e9c6f6520325d7e0dce0aef0e7b4e9a6f07d14b5
54163ca0e066612ceb7a07a99e31676a20f71116
081f73e42d3519828c93ecf1bc6bc775d50d5799
100251cade2b5e63a82e740c22427ca889945b12
d37484d9616fe3a0bc93b5f74c75384ac2818f52
59bc352cef20c67a5dbfb98fcae3ba335eabed4c
c7736136c1cf04fba965baf7c8daf80b5530c049
63dd93a59a6d1846889f7fae46c82bfa56bb5b99
7b6fef8ee33451926b8e4f966b163e24678f138a
62b4b712ab28ed83f035b9f06c0f49491cfc4f95
b18049cd08ca1a1fabf1072f1db2aede9c2da9e0
efba967895771bf119ad205c36db0b0c11a9221b
e7c341efbbb9e6b1a65c275039f47efcf7105556
7401c60f4cdd958136998f70418851589e0e76a4
86a72c1b87e49285c7a5be8b75d6c1b8613e98df
57b3117106924c0527b16072a829f83b8bcf646d
0b7b1a8098a411f04ce1541a371cf7b8465ae506
1255245b26ff92681f399e794f8ab5d9c29fd909
0fcc44980c9aa44703509a822fc54d5125bc0bfe
1f789af276059b4e1d903943d42177aaa03fc2fe
284f30aa371a7fe153c0584507476797269983f4
03a8b4a8f31d80a90243675695683d8137166d9a
120cf1ca36b0a8c6c8b35a5715546edf18ccfdf3
936ac37e9055abff35f1d9d62caad9de43f1b8e9

                                                                 Proloco Rosignano Marittimo                              Tel e Fax.   0586 324183

                                                                        Piazza San Nicola 6                                    Mail: prolocorosignanomarittimo@gmail.com 

                                                                   57016 Rosignano Marittimo                              Pec: postmaster@pec.prolocorosignanomarittimo.it


instagram
facebook
youtube